Aprile 24, 2024

TeleAlessandria

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

La sonda Gaia rivela DNA stellare e ‘terremoti stellari’ inaspettati | spazio

Gli astronomi hanno svelato l’indagine più dettagliata della Via Lattea, rivelando migliaia di “terremoti stellari” e DNA stellare e aiutando a identificare gli angoli più abitabili della nostra galassia.

Le osservazioni della sonda Gaia dell’Agenzia spaziale europea coprono quasi due miliardi di stelle – circa l’1% del numero totale nella galassia – e consentono agli astronomi di ricostruire la struttura della nostra galassia e vedere come si è evoluta nel corso di miliardi di anni.

Precedenti sondaggi di Gaia, un veicolo spaziale robotico lanciato nel 2013, ha mappato con precisione il movimento delle stelle nella nostra galassia natale in grande dettaglio. Riavvolgendo questi movimenti, gli astronomi possono modellare come la nostra galassia si è trasformata nel tempo. Osservazioni recenti aggiungono dettagli su composizioni chimiche, temperature stellari, colori, masse ed età in base alla spettroscopia, in cui la luce stellare è suddivisa in diverse lunghezze d’onda.

Queste misurazioni hanno inaspettatamente rivelato migliaia di terremoti stellari, eventi catastrofici simili a tsunami sulla superficie delle stelle. “Gli Starquakes hanno imparato molto sulle stelle, in particolare sul loro funzionamento interiore”, ha affermato Connie Aerts di KU Leuven in Belgio, che è un membro della cooperativa Gaia. “Gaya apre una miniera d’oro di Venere stellare per stelle enormi.”

Il dottor George Seabrook, ricercatore associato presso il Mullard Space Science Laboratory presso l’University College di Londra, ha dichiarato: “Se potessi vedere queste stelle spostarsi a metà della Via Lattea, se ti trovassi vicino a loro, sarebbe come cambiare la forma della Sole. davanti ai tuoi occhi.”

Gaia è dotata di una fotocamera da 1 miliardo di pixel – la più grande mai vista nello spazio – e completa di oltre 100 rilevatori elettronici. L’ultimo set di dati rappresenta la più grande mappa chimica della galassia fino ad oggi, classificando la formazione di sei milioni di stelle, dieci volte il numero misurato nei precedenti cataloghi terrestri.

READ  Una nuova ipotesi per gli scienziati del MIT su uno dei più grandi misteri della scienza

Il materiale di cui sono fatte le stelle può dirci dove sono nate e dopo, e aiuta a rivelare la storia della Via Lattea. Le prime stelle primordiali, formatesi poco dopo il Big Bang, avevano a disposizione solo gli elementi più leggeri – idrogeno ed elio. Queste produssero le prime supernove che arricchirono le galassie con metalli ed elementi come carbonio e ossigeno, e con le successive generazioni di stelle divennero disponibili elementi sempre più pesanti. La composizione chimica di una stella è in qualche modo simile al suo DNA, che ci fornisce importanti informazioni sulla sua origine.

Iscriviti alla prima edizione, la nostra newsletter giornaliera gratuita – ogni mattina nei giorni feriali alle 7:00 GMT

Gaia ha rivelato che alcune stelle nella nostra galassia sono fatte di materiali primitivi, mentre altre, come il nostro sole, sono fatte di materiale arricchito da precedenti generazioni di stelle. Le stelle più vicine al centro e al piano della nostra galassia sono più ricche di minerali delle stelle a distanze maggiori. Gaia ha anche identificato stelle che originariamente provenivano da galassie diverse dalla nostra, in base alla loro composizione chimica.

“La nostra galassia è un bellissimo crogiolo di stelle”, ha affermato Alejandra Recio Blanco dell’Observatoire de la Côte d’Azur in Francia, membro della collaborazione Gaia. “Questa diversità è molto importante, perché racconta la storia della formazione della nostra galassia”.

Tracciare un “gradiente metallico” attraverso la galassia potrebbe aiutare a identificare le regioni abitabili nella Via Lattea, ha detto Seabrook. “Se il Sole nascesse in una regione con un contenuto di minerali molto più elevato, ci sarebbero più supernove che esplodono, il che sarebbe un pericolo per la vita sulla Terra”, ha detto.

Il titolo di questo articolo è stato modificato il 13 giugno 2022. La versione originale si riferiva al DNA “Stella”. L’ortografia corretta è “eccellente”.