Dicembre 9, 2023

TeleAlessandria

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Rocket Lab prevede di lanciare una missione su Venere alla fine del 2024

Rocket Lab prevede di lanciare una missione su Venere alla fine del 2024

Aggiornato il 31 ottobre per chiarire il periodo di lancio.

WASHINGTON – Rocket Lab prevede di lanciare la tanto attesa missione su Venere, finanziata privatamente, entro la fine del 2024, sfruttando la propria esperienza in una missione sulla Luna.

Intervenendo a una riunione del Venus Exploration Analysis Group, o VEXAG, il 30 ottobre, Christophe Mandy, ingegnere capo del sistema per le missioni interplanetarie di Rocket Lab, ha affermato che la società ha programmato il lancio della missione per il 30 dicembre 2024. Venere.

La missione, chiamata anche Venus Life Finder, invierà una piccola navicella spaziale su Venere. Una sonda si staccherà ed entrerà nell’atmosfera del pianeta, dotata di uno strumento, un autofluorimetro, per rilevare la presenza di composti organici nelle goccioline nelle nuvole del pianeta. La missione è Il primo di una serie proposta dagli scienziati del MIT Per cercare prove di vita nell’atmosfera di Venere.

Rocket Lab sta collaborando con il MIT e altri alla missione, che fa affidamento su finanziamenti privati. Un tempo il lancio della missione era previsto per maggio 2023, ma la società lo ha ritardato perché stava lavorando su altre priorità. “La missione su Venere è un progetto che prevede pernottamenti e fine settimana”, ha dichiarato il CEO di Rocket Lab, Peter Beck, in un’intervista di aprile. “Viene messo continuamente da parte, ma ci stiamo ancora lavorando.”

Mandy ha detto che l’azienda sta facendo buoni progressi nella missione. “Ci riforniamo di vari componenti da fornitori esterni”, ha affermato, incluso il sistema di protezione termica della sonda fornito dal Centro di ricerca Ames della NASA e lo strumento principale di Droplet Measurement Technologies. Si prevede che verranno consegnati entro la fine dell’anno, consentendo così di assemblare, integrare e testare il veicolo spaziale il prossimo anno.

READ  Il bagliore radioattivo di Kilonova suggerisce una rapida regressione della rotazione tardiva delle stelle di neutroni nel buco nero.

Il programma attuale prevede il lancio il 30 dicembre, anche se la società ha successivamente affermato che il periodo di lancio si estende fino al 2025 e che la data di lancio non è stata definita. Il razzo Electron posizionerà la navicella spaziale da 315 chilogrammi nell’orbita terrestre bassa, dove eseguirà una serie di manovre di sollevamento dell’orbita che porteranno a un sorvolo lunare per inviare la navicella spaziale su Venere. Questa sequenza temporale comporterebbe l’arrivo della navicella spaziale su Venere il 13 maggio 2025.

La sonda si separerà dalla fase di volo e raccoglierà dati per circa cinque minuti mentre scende attraverso le nuvole nell’atmosfera superiore del pianeta. La sonda trasmetterà quindi i dati raccolti per 20 minuti prima di raggiungere un’altitudine di circa 22 chilometri, dove la pressione atmosferica raggiunge le 20 atmosfere, il limite per cui la sonda è stata progettata per resistere. Ha aggiunto che anche le temperature interne raggiungeranno i limiti che l’elettronica può sopportare allo stesso tempo.

La missione è progettata per sfruttare l’hardware e il design della missione utilizzati su CAPSTONE, la missione lunare finanziata dalla NASA lanciata su Electron nel giugno 2022 utilizzando una fase di crociera chiamata Lunar Photon. “È lo stesso autobus progettato, prodotto e lanciato per la missione CAPSTONE”, ha affermato. “Dato che siamo finanziati privatamente e cerchiamo di mantenere bassi i costi, riutilizziamo molti progetti esistenti, il che riduce la quantità di ingegneria che dobbiamo fare.”

Mentre gli scienziati del MIT hanno piani per missioni successive e più ambiziose, la sonda Venere è principalmente una dimostrazione del laboratorio missilistico. “Lo stesso Rocket Lab attualmente non ha l’ambizione di finanziare altre missioni”, ha affermato. “Speriamo che dimostrando che ciò è possibile, potremmo essere in grado di generare più interesse. Il costo di questa missione sarà molto più basso del solito, quindi questo potrebbe incoraggiare le agenzie governative a sostenere questo tipo di missione.”

READ  Un anno che dura solo 17,5 ore su 'Hell Planet'

Tra i partecipanti all’incontro VEXAG c’era Lori Glaze, direttrice della Divisione di Scienze Planetarie della NASA. “L’aumento delle capacità è positivo per tutti”, ha affermato riferendosi alla missione pianificata. “Non vedo l’ora che arrivi il lancio di Rocket Lab.”

Rocket Lab non ha rivelato il costo della missione, che contribuisce al lancio, alla fase di volo e alla sonda di ingresso, ma probabilmente rientrerà nella categoria più piccola delle missioni scientifiche planetarie della NASA, chiamata SIMPLex, con un costo massimo di 55 milioni di dollari. Tuttavia, Glaze ha affermato che la NASA sta ritardando le chiamate per le future missioni SIMPLEx a causa dei budget limitati.