Aprile 26, 2024

TeleAlessandria

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Enorme scia di detriti dalla collisione di DART con l’asteroide Demorphos catturato dal telescopio SOAR

Enorme scia di detriti dalla collisione di DART con l'asteroide Demorphos catturato dal telescopio SOAR

Gli astronomi utilizzando il telescopio SOAR in Cile hanno catturato un enorme pennacchio di polvere e detriti emanato dalla superficie dell’asteroide Demorphos dalla navicella spaziale DART della NASA quando si è scontrato a settembre. La pressione della radiazione solare lo ha spinto via, non diversamente dalla coda della cometa: si estende dal centro al bordo destro del campo visivo. Credito: CTIO/NOIRLab/SOAR/NSF/AURA/T. Caretta (Lowell Observatory), M. Knight (US Naval Academy), Elaborazione delle immagini: TA Rector (Università dell’Alaska Anchorage/NOIRLab di NSF), M. Zamani & D. de. Martin (NOIRLab di NSF)

Il telescopio SOAR cattura la coda simile a una cometa in espansione di Dimorphos dopo l’effetto DART

Il telescopio SOAR in Cile ha fotografato una scia di detriti lunga più di 10.000 km, sparsi dalla superficie di Demorphos due giorni dopo che l’asteroide si è scontrato con esso.[{” attribute=””>NASA’s DART spacecraft.

NASA’s Double Asteroid Redirection Test (DART) spacecraft deliberately slammed into Dimorphos, the asteroid moonlet in the double-asteroid system of Didymos, on Monday, September 26, 2022. This was the first planetary defense test in which a spacecraft attempted to modify the orbit of an asteroid through kinetic impact.

“It is amazing how clearly we were able to capture the structure and extent of the aftermath in the days following the impact.” — Teddy Kareta

Two days after DART’s collision, astronomers Teddy Kareta (Lowell Observatory) and Matthew Knight (US Naval Academy) captured the vast plume of dust and debris blasted from the asteroid’s surface with the 4.1-meter Southern Astrophysical Research (SOAR) Telescope,[1] All’Osservatorio interamericano Cerro Tololo dell’NSF in Cile. In questa nuova immagine, il percorso della polvere – l’ejecta spinto via dalla pressione della radiazione solare, simile alla coda di una cometa – può essere visto estendersi dal centro al bordo destro del campo visivo, che è di circa 3,1 arco minuti in SOAR utilizzando lo spettrometro Goodman High Throughput. Alla distanza di Didimo dalla Terra al momento dell’osservazione, ciò si tradurrebbe in almeno 6.000 miglia (10.000 km) dal punto di impatto.

La navicella spaziale DART della NASA si dirige verso Didymos e Demorphos

Rappresentazione artistica della navicella spaziale DART della NASA mentre vola verso gli asteroidi gemelli, Didymos e Demorphos. L’asteroide più grande, Didymus, è stato scoperto da Spacewatch presso l’Università dell’Arizona nel 1996. Credit: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory

“È incredibile quanto siamo stati in grado di catturare la struttura e l’entità delle ricadute nei giorni successivi all’impatto”, ha affermato Carita.

“La prossima fase del lavoro per il team DART inizia ora mentre analizza i dati e le osservazioni del nostro team e di altri osservatori in tutto il mondo che sono stati coinvolti nello studio di questo entusiasmante evento”, ha affermato Knight. Abbiamo in programma di utilizzare SOAR per monitorare l’eiaculazione nelle prossime settimane e mesi. Una combinazione di SOAR e AEON[2] È proprio ciò di cui abbiamo bisogno per seguire attivamente eventi in evoluzione come questo”.

Queste osservazioni consentiranno ai ricercatori di acquisire conoscenze sulla natura della superficie di Dimorphos. Saranno in grado di misurare la quantità di materiale espulso dall’impatto, la velocità con cui è stato espulso e la distribuzione delle dimensioni delle particelle nella nuvola di polvere in espansione. Ad esempio, le osservazioni riveleranno se l’impatto ha causato la dispersione da parte della luna di grandi frammenti di materiale o principalmente di polvere fine. L’analisi di questi dati aiuterà gli astronomi a proteggere la Terra e i suoi abitanti comprendendo meglio la quantità e la natura dei proiettili dall’impatto e come ciò potrebbe cambiare l’orbita dell’asteroide.

Le osservazioni SOAR dimostrano le capacità delle strutture AURA finanziate dall’NSF nella pianificazione e nelle iniziative di difesa planetaria. In futuro, l’Osservatorio Vera C. Rubin, finanziato dall’NSF e dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e attualmente in costruzione in Cile, condurrà un censimento del sistema solare per cercare oggetti potenzialmente pericolosi.

Didimo era Scoprire nel 1996 con lo Space Observation Telescope da 0,9 m dell’Università dell’Arizona situato presso il Kit Peak National Observatory, un programma di NSF NOIRLab.

Appunti

  1. SOAR è progettato per produrre immagini della migliore qualità di qualsiasi osservatorio della sua classe. Situato a Cerro Pachón, SOAR è un progetto congiunto di Ministério da Ciência, Tecnologia e Inovações do Brasil (MCTI/LNA), NOIRLab di NSF, University of North Carolina at Chapel Hill (UNC) e Michigan State University (MSU).
  2. L’Astronomical Events Observatory Network (AEON) è un ecosistema di strutture per il monitoraggio facile ed efficiente dei passaggi astronomici e della scienza nel dominio del tempo. Al centro della rete, NOIRLab, con i suoi telescopi SOAR da 4,1 metri e Gemini da 8 metri (e presto il telescopio Victor M. Blanco da 4 metri al CTIO), ha collaborato con l’Osservatorio di Las Cumbres per costruire una tale rete per l’era di il Vera C Robin Observatory indagine sull’eredità dell’era dello spazio e del tempo (LSST). SOAR è la struttura Pathfinder per l’integrazione dei telescopi di classe 4 e 8 metri di AEON.

maggiori informazioni

Il NOIRLab di NSF, il centro americano per l’astronomia a infrarossi ottici terrestri, gestisce il Gemini International Observatory (struttura affiliata a NSF, NRC-Canada, ANID-Cile, MCTIC-Brasile, MINCyT-Argentina e KASI-Repubblica di Corea), Kitt Peak National Osservatorio (KPNO), Osservatorio interamericano Cerro Tololo (CTIO), Community and Data Science Center (CSDC) e Osservatorio Vera C. Rubin (in collaborazione con lo SLAC National Accelerator Laboratory del Dipartimento di Energia). È gestito dall’Association of Universities for Research in Astronomy (AURA) nell’ambito di un accordo di cooperazione con NSF e ha sede a Tucson, in Arizona. La comunità astronomica è onorata di avere l’opportunità di condurre ricerche astronomiche su Iolkam Du’ag (Kitt Peak) in Arizona, su Maunakea nelle Hawai’i e su Cerro Tololo e Cerro Pachón in Cile. Riconosciamo e riconosciamo il ruolo culturale estremamente importante e reverenziale che questi siti hanno rispettivamente per la nazione di Tohono O’odham, per la comunità dei nativi hawaiani e per le comunità locali del Cile.

READ  Il telescopio spaziale Hubble mostra 5.000 antiche galassie scintillanti