Aprile 29, 2024

TeleAlessandria

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Guarda un confronto tra le immagini di Hubble e Webb

Guarda un confronto tra le immagini di Hubble e Webb

Potrebbe non sembrare ovvio perché gli astronomi abbiano bisogno di così tanti potenti telescopi spaziali diversi. È certo che un telescopio più potente sia migliore di uno meno potente? Allora perché ci sono diversi telescopi in orbita, attorno alla Terra o attorno al Sole?

La risposta ha a che fare con due fattori principali. Uno è il campo visivo del telescopio, il che significa quanta parte del cielo sta guardando. Alcuni telescopi sono utili per osservare vaste aree del cielo in modo meno dettagliato, fungendo da telescopi per sondaggi per individuare oggetti per ulteriori indagini o per osservare l’universo su larga scala, come la missione Euclid lanciata di recente. Altri, come il telescopio spaziale Hubble, osservano in dettaglio piccole regioni del cielo, il che è utile per studiare oggetti specifici.

Un altro fattore importante per i telescopi spaziali è la lunghezza d’onda in cui operano. Sia Hubble che il James Webb Space Telescope sono usati per studiare oggetti come le galassie, ma lo fanno a diverse lunghezze d’onda. Hubble opera principalmente nella lunghezza d’onda visibile della luce, come gli occhi umani, mentre Webb opera nell’infrarosso. Ciò significa che possono vedere lati diversi delle stesse cose.

Per illustrare come funziona in pratica, un nuovo confronto mostra lo stesso obiettivo, la galassia NCG 3256, vista sia da Webb che da Hubble.

La strana galassia NGC 3256 domina questa immagine dal telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA. Situata a circa 120 milioni di anni luce di distanza nella costellazione di Phella, questa galassia delle dimensioni della Via Lattea è residente nel Supercluster Hydra-Centaurus. ESA/Webb, NASA e CSA, L. Armus, A. Evans

Questa immagine web mostra i viticci di polvere e gas che compongono le braccia di questa galassia. Quando nuove giovani stelle nascono da polvere e gas, rilasciano radiazioni che colpiscono i granelli di polvere intorno a loro, facendo brillare quella polvere nell’infrarosso. Le giovani stelle brillano anche nella lunghezza d’onda dell’infrarosso, con le regioni più luminose che indicano focolai di formazione stellare.

READ  I ricercatori raccolgono parie misteriose e bizzarre
La strana galassia NGC 3256 è al centro dell’attenzione in questa immagine del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA. Questa galassia distorta è il relitto di una collisione frontale tra due galassie a spirale avvenuta probabilmente 500 milioni di anni fa, ed è piena di gruppi di giovani stelle formatesi a seguito della collisione di gas e polvere delle due galassie. Agenzia spaziale europea/Hubble, NASA

L’immagine di Hubble mostra la stessa galassia ma vista a una lunghezza d’onda diversa, originariamente scattata nel 2018. Mentre la visione a infrarossi di Webb consente di guardare attraverso nuvole di polvere, nella gamma di luce visibile che Hubble lavora nella polvere crea filamenti scuri che bloccano la luce. La galassia è molto più luminosa nell’infrarosso che nella lunghezza d’onda visibile, ma a questa distanza si può vedere più chiaramente che la galassia ha in realtà due centri, o nuclei, il risultato della fusione di due galassie.

Raccomandazioni della redazione