Giugno 16, 2024

TeleAlessandria

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Il futuro della Terra è un mondo infernale inabitabile

Il futuro della Terra è un mondo infernale inabitabile

Il pianeta Terra esiste da più o meno 4,5 miliardi di anni e durante questo periodo è cambiato molto. Ciò che era iniziato come una palla di magma fuso e ribollente, alla fine si calmò e si formarono alcune piccole placche tettoniche; Dopo alcuni miliardi di anni circa, il pianeta era decorato con varie formazioni di supercontinenti e brulicava di vita.

Ma la Terra è ancora giovane, cosmicamente parlando. Siamo a poco più di un terzo della sua potenziale durata di vita e ci sono ancora molti cambiamenti da fare.

Sfortunatamente, sembra improbabile che riusciremo a sopravvivere. Secondo uno studio pubblicato lo scorso anno, che ha utilizzato i supercomputer per modellare il clima nei prossimi 250 milioni di anni, il mondo del futuro sarà ancora una volta dominato da un unico supercontinente e sarà quasi inabitabile per qualsiasi mammifero.

“Le prospettive per il lontano futuro sembrano molto cupe”, ha affermato Alexander Farnsworth, ricercatore associato presso il Cabot Institute for the Environment dell’Università di Bristol e autore principale dello studio. dichiarazione.

“I livelli di anidride carbonica potrebbero essere il doppio dei livelli attuali”, ha spiegato. “Con il Sole che si prevede emetta anche circa il 2,5% di radiazioni aggiuntive e il supercontinente situato principalmente in regioni tropicali calde e umide, gran parte del pianeta potrebbe sperimentare temperature comprese tra 40 e 70 gradi Celsius”. [104 to 158 °F]”.

Farnsworth ha affermato che il nuovo supercontinente – noto come Pangea Ultima, in riferimento all’antico supercontinente Pangea – creerebbe un “triplo smacco”: il mondo non si troverebbe solo ad affrontare un aumento di anidride carbonica di circa il 50%.2 nell’atmosfera al di sopra dei livelli attuali; Non solo il Sole sarà più caldo di quanto non lo sia attualmente, ma anche quello Succede a tutte le star quando invecchiano, a causa dello sviluppo push-and-pull tra la gravità e la fusione che avviene all’interno del nucleo – ma le dimensioni del supercontinente stesso lo renderebbero quasi completamente inabitabile. Ecco perché Influenza del continente – Il fatto che le zone costiere sono più fresche e umide rispetto alle zone interne, e il motivo per cui le temperature estive e invernali sono più estreme, ad esempio, a Lawrence, Kansas, che a Baltimora.

READ  Il nuovo "Zaino lunare" della NASA può creare una mappa del terreno 3D in tempo reale per aiutare gli esploratori lunari

“Il risultato è un ambiente per lo più ostile, privo di fonti di cibo e acqua per i mammiferi”, ha affermato Farnsworth. “Le temperature diffuse tra i 40 e i 50 gradi Celsius, e anche le temperature giornaliere estreme, combinate con alti livelli di umidità, determinerebbero alla fine il nostro destino. Gli esseri umani – insieme a molte altre specie – moriranno a causa della loro incapacità di liberarsi di questo calore attraverso il sudore , raffreddando i loro corpi.

Ed ecco il punto importante: questo è lo scenario migliore. “Crediamo che il CO2 “La densità potrebbe aumentare da circa 400 parti per milione (ppm) oggi a più di 600 ppm milioni di anni in futuro”, ha spiegato Benjamin Mills, professore di evoluzione del sistema Terra presso l’Università di Leeds, che ha condotto i calcoli dello studio. “Naturalmente, ciò presuppone che gli esseri umani smetteranno di bruciare combustibili fossili, altrimenti vedremmo questi numeri molto prima”.

Quindi, mentre lo studio dipinge un quadro inquietante della Terra tra milioni di anni, gli autori ci avvertono di non dimenticare i problemi che si profilano all’orizzonte. “È estremamente importante non perdere di vista l’attuale crisi climatica che affrontiamo, che è il risultato delle emissioni umane di gas serra”, ha avvertito Eunice Lu, ricercatrice in cambiamenti climatici e salute presso l’Università di Bristol e co. -autore dello studio. carta.

Ha osservato: “Stiamo già soffrendo di un caldo estremo che è dannoso per la salute umana”. “Ecco perché è così importante raggiungere le emissioni nette zero il prima possibile”.

Lo studio è pubblicato sulla rivista Scienze naturali della terra.