Aprile 28, 2024

TeleAlessandria

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Il miglior film di Wes Anderson degli ultimi anni – Rolling Stone

Il miglior film di Wes Anderson degli ultimi anni – Rolling Stone

La regola d’oro di solito è “mostra, non dire”. E Wes Anderson è un regista, a giudicare dalla sua estrema precisione messa in scena, I metodi eccessivamente educati di narrazione, l’organizzazione ossessiva e le note compulsive sullo schermo sembrano amare la struttura che deriva dall’obbedienza a regole non scritte. È meglio romperlo di tanto in tanto, ovviamente, o almeno modificare i parametri in modo che si adattino al materiale e alla tua firma. C’è molto da aspettarsi da Westhetic La meravigliosa storia di Henry Sugar, Con cornici simmetriche abbastanza ricche di informazioni e personaggi perfettamente posizionati che parlano come se la loro lingua fosse sposata con le loro guance. È innegabile per lui Un film pieno di stile È facilmente riconoscibile quindi può essere facilmente emulato.

Solo che Anderson ha impostato il suo modello visivo sullo stesso livello della prosa recitata dai suoi attori – non solo il dialogo, ma la prosa vera e propria – insieme a abbastanza inganni meta-teatrali da far dire a Bertolt Brecht “Whoa, calmati, amico”. Mostra, non leggere Questo sembra essere l’avvertimento opportunamente modificato per il nostro amico Wes qui. Ma è qui che le cose si fanno strane: tutto questo artificio dà vita alla visione di Anderson del lavoro di un altro autore, e in qualche modo attinge a qualcosa di vitale che mancava nei suoi ultimi lungometraggi. È fondamentalmente una lettura teatrale elaborata, lunga solo 40 minuti, e in termini di ciò che Anderson sa fare meglio, è quasi perfetta.

È adattato da un racconto di Roald Dahl, lo scrittore che Meraviglioso signor Fox Il regista ha già lavorato con Wonders e aiuta molto le cose. La versione in animazione stop-motion di Anderson del 2009 del romanzo di Dahl su un’elegante volpe e i suoi amici rimane un punto culminante della sua carriera e, ironicamente, uno dei film più organicamente umani del regista; In un certo senso, rimuovendo persone reali dalle sue composizioni maniaci del controllo e creando un ambiente che potesse calibrare attentamente per il suo contenuto, ha rivelato qualcosa di profondamente emotivo nel suo lavoro. (La tecnica stop-motion si adattava bene ai suoi punti di forza di formalista esigente, ma in un certo senso lo liberava anche.)

READ  Riepilogo e reazioni di WWE SmackDown: Unite, Shutdown, Oh My God!

C’è ancora la sensazione di guardare un artista giocare con case di bambole giganti – o, pensiamo, case di Dahl – in questo primo di quattro cortometraggi basati sui racconti letterari dell’autore. Ma il suo abbraccio all’interpretazione letterale del testo, attribuzione e tutto il resto, oltre a distribuirlo in una breve sezione anziché in quella di un’antologia, mantiene le cose non solo brevi, ma anche nitide. Nonostante tutto il suo frastuono, la storia di Dahl è raffinata fino al punto. Anderson loda l’aderenza al testo parola per parola.

“Henry Sugar aveva 41 anni, non era sposato ed era ricco”, ci dice lo stesso Dahl (Ralph Fiennes). A differenza dei miliardari di oggi, Sugar (Benedict Cumberbatch) fa parte di una società aristocratica di spendaccioni che “non sono uomini cattivi, ma nemmeno uomini buoni”. Fanno semplicemente parte della decorazione.” Un pomeriggio, curiosando tra gli scaffali del palazzo, scoprì un piccolo libro che descriveva dettagliatamente come un uomo anziano di nome Imdad Khan (Sir Ben Kingsley) si allenò a “vedere senza usare gli occhi”. Il libro è Il dottor ZZ Chatterjee (Dev Patel) insieme al collega medico Dr. Marshall (Richard Ayoade) hanno incontrato questa persona straordinaria a Calcutta, dopo di che ha acquisito la capacità di leggere le cose mentre è bendato, con bende intorno alla testa o con problemi di vista. Khan racconta loro come uno yogi (anche lui Awad) gli ha insegnato che una volta doveva andare oltre i suoi sensi; più tardi, dopo che il vecchio divenne famoso sul palco come illusionista, il vecchio morì. Tuttavia, Sugar è determinato a padroneggiare il trucco no non importa quanto tempo ci vuole, pensa a quanto sarebbe una scommessa meravigliosa se riuscisse a identificare ogni carta senza usare la vista!

Dev Patel, Sir Ben Kingsley e Richard Ayoade in La meravigliosa storia di Henry Sugar.

Per gentile concessione di Netflix

In un’intervista con IL Il New York Times, Anderson ha detto di aver trascorso mezzo decennio cercando di capire come girare Enrico Zucchero Nel film, è stato solo quando gli è venuta l’idea di far parlare i personaggi come se stessero raccontando la storia di Dahl dalla pagina – cioè, raccontando la sua storia al pubblico mentre stava accadendo – che ha risolto il puzzle. . Questo potrebbe essere un imbroglio in termini di mantenimento di una voce autoriale strana nell’adattamento cinematografico, ma fonda tutto proprio sulla narrazione di Dahl. Anderson non ha rinunciato al suo suono unico nel processo, sia chiaro. Aveva appena scoperto un modo per coordinarsi con il suo soggetto.

Comune

Questo è sicuramente un film SU La narrazione, più dei ricchi oziosi, degli spiritualmente trasgrediti e dei brividi illeciti di una mano rotta di blackjack. Vedi le mani del palco spostare i giocatori su binari di carrelli e i set unidimensionali vengono spostati dentro e fuori. Ciascuno degli attori interpreta più ruoli (come apparentemente faranno negli altri tre cortometraggi di accompagnamento; Anderson ha detto di aver immaginato Cumberbatch, Patel e altri come l’equivalente della troupe teatrale dell’intero quartetto). Ad un certo punto, Benedict aiuta Sir Ben a cambiarsi la parrucca sullo schermo e aspetta che ritorni nell’inquadratura. Ci sono così tante storie nascoste dentro storie nascoste dentro altre storie, che l’unica risposta logica è pensare: Scheherazade pianse.

Anderson ha utilizzato anche variazioni della tecnica di distacco delle tende e cliché teatrali antiquati in altri suoi lavori di quest’anno: ambiziosi ma stranamente arcaici città degli asteroidi, Che oscilla tra un “teatrale” che coinvolge stoici alieni, stelline degli anni ’50 e falchi e colombe della Guerra Fredda, e il melodramma dell’attore metodista che alimenta una produzione televisiva di detto lavoro. Tuttavia, i meta-espedienti qui (inclusa la scrittura della fiaba da parte di Dahl da un’elaborata ricreazione della “capanna di scrittura”) migliorano ciò a cui mira il regista piuttosto che distrarlo o diluirlo. E grazie alla sua breve autonomia, non perde neanche la sua accoglienza. Enrico Zucchero Semplicemente entra in scena, si fa strada attraverso l’agonia e l’estasi delle frasi eloquenti e delle eleganti digressioni di Dahl, e poi, dopo una dozzina circa di scene, si mostra. Difficilmente si può definirlo un film. Tuttavia, puoi riconoscerlo come uno dei migliori tentativi di Wes Anderson di trasformare sia le sue idiosincrasie che quelle del suo idolo letterario in qualcosa di simile all’arte – e la doppia opera postuma più soddisfacente di tutti i tempi.