Un “massiccio” buco dell’ozono che non si prevedeva si trovasse nell’atmosfera terrestre è stato identificato su quasi tutta la regione equatoriale.
Il buco è un buco aperto tutto l’anno nello strato di ozono del pianeta, sette volte più grande del noto buco dell’ozono antartico che si apre ogni anno in primavera.
Secondo la sua ricerca, il buco esiste da più di 30 anni e copre un’area enorme dove potrebbe trovarsi metà della popolazione mondiale, ha affermato il professor Cheng Bin Lu, uno scienziato dell’Università di Waterloo in Ontario, Canada. ricercato.
Raccontare indipendente: “A differenza del buco dell’ozono antartico che appare solo in primavera, il buco dell’ozono tropicale è apparso in tutte le stagioni dagli anni ’80 e la sua area è circa sette volte più grande.
“[It] Può causare preoccupazione a livello globale perché può causare un aumento delle radiazioni UV a livello del suolo e rischi associati di cancro della pelle, cataratta e altri effetti negativi sulla salute e sugli ecosistemi ai tropici”.
Ha detto che c’erano “rapporti preliminari che mostravano che i livelli di impoverimento dell’ozono nei tropici stavano già minacciando un gran numero delle loro popolazioni e che la radiazione UV di accompagnamento che raggiungeva le regioni era molto maggiore del previsto”.
Parlando di trovare una vasta area di ozono impoverito, ha detto il professor Lu indipendente: “Sembra inconcepibile che il grande buco dell’ozono tropicale non sia stato scoperto prima. Ma ci sono alcune sfide fondamentali nel fare questa scoperta.
In primo luogo, dalla teoria fotochimica prevalente non ci si aspettava un buco nell’ozono tropicale. In secondo luogo, a differenza dei buchi stagionali dell’ozono antartico/artico che compaiono principalmente in primavera, il buco dell’ozono tropicale è sostanzialmente invariato attraverso le stagioni e quindi non è visibile nei dati originali osservati.
Come per il buco dell’ozono antartico, la ricerca ha scoperto che il valore naturale dell’ozono si è esaurito di circa l’80% al centro del buco dell’ozono tropicale.
La nuova ricerca evidenzia anche le differenze nelle teorie prevalenti su come l’ozono si esaurisce.
In passato, la presenza di clorofluorocarburi (CFC) era considerata la principale causa di impoverimento dell’ozono. Il Protocollo di Montreal del 1987, che lo vietava, ha visto un calo significativo del suo utilizzo.
Ma nonostante il divieto globale, i buchi dell’ozono più grandi, più profondi e più persistenti – sopra l’Antartide – sono stati ancora osservati alla fine degli anni 2000 e nel periodo 2020-2021.
“Questo era inaspettato da qualsiasi modello di fotochimica climatica”, ha affermato il professor Lu.
Il professor Lu e colleghi due decenni fa hanno proposto una teoria separata sull’esaurimento dell’ozono, nota come reazione elettronica indotta dai raggi cosmici (CRE), in cui i raggi cosmici dallo spazio riducono lo strato di ozono nell’atmosfera.
Raccontare indipendente: “I risultati osservati suggeriscono fortemente che i buchi dell’ozono antartico e tropicale devono provenire da un meccanismo fisico identico e che il meccanismo CRE ha mostrato un eccellente accordo con i dati osservati”.
“I CFC sono senza dubbio i principali gas che riducono l’ozono, ma i raggi cosmici svolgono un ruolo importante nel causare buchi dell’ozono sia polari che tropicali”, ha aggiunto.
Pubblica la ricerca sulla rivista Anticipo AIP.
“Devoto esploratore. Pluripremiato sostenitore del cibo. Esasperante umile fanatico della tv. Impenitente specialista dei social media.”
More Stories
Il razzo Falcon 9 decolla dalla California trasportando 22 satelliti Starlink, il 100esimo lancio di SpaceX in 365 giorni – Spaceflight Now
I fili incrociati hanno causato un problema al paracadute durante la consegna del campione dall’asteroide OSIRIS-REx
I fisici delle particelle forniscono una tabella di marcia per il prossimo decennio