× più vicino
Rappresentazione artistica di una stella con un disco attorno (una stella Be “vampiro”; in primo piano) e della sua stella compagna con le parti esterne rimosse (sullo sfondo). Credito: Credito immagine: ESO/L. Pantaloni
Una nuova scoperta degli scienziati dell’Università di Leeds potrebbe cambiare il modo in cui gli astronomi comprendono alcune delle stelle più grandi e comuni nell’universo. “Gaia rileva differenze su piccola scala nelle stelle binarie B e Be: prove del trasferimento di massa che guida l’evento Be”, pubblicato sulla rivista Avvisi mensili della Royal Astronomical Society.
Lo studente ricercatore Jonathan Dodd e il professor René Oudmaijer, Ph.D., della Scuola di Fisica e Astronomia dell’università, indicano nuove e intriganti prove che le stelle B massicce, ora ritenute principalmente stelle binarie, potrebbero in realtà essere “triplette”.
La straordinaria scoperta potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione degli oggetti considerati un importante “banco di prova” per lo sviluppo di teorie su come si formano le stelle in generale – un sottoinsieme delle stelle B.
Queste stelle Be sono circondate da un caratteristico disco di gas, simile agli anelli di Saturno nel nostro sistema solare. Sebbene le stelle Be siano note da circa 150 anni, identificate per la prima volta dal famoso astronomo italiano Angelo Cecchi nel 1866, nessuno sa ancora come si siano formate.
Fino ad ora, il consenso tra gli astronomi era che i dischi fossero formati dalla rapida rotazione delle stelle B e fossero probabilmente causati dall’interazione delle stelle con un’altra stella in un sistema binario.
Tre sistemi
L’autore corrispondente dello studio, il sig. Todd ha detto: “Se hai visto Star Wars, ci sono pianeti con due soli”.
Ma ora, analizzando i dati Il satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europeaGli scienziati hanno trovato prove che queste stelle esistono effettivamente in tre sistemi: tre corpi che interagiscono invece di due.
Sig. Todd ha aggiunto: “Abbiamo osservato il modo in cui le stelle si muovono nel cielo notturno per periodi lunghi fino a 10 anni e appena sei mesi. Se una stella si muove in linea retta, sappiamo che c’è solo una stella. Se ce ne sono più di uno, vediamo una piccola oscillazione, o nella migliore delle ipotesi, una spirale.
“Abbiamo applicato questo ai due gruppi di stelle che stavamo osservando – stelle B e stelle B – e quello che abbiamo scoperto, in modo confuso, è che le prime stelle B sembrano avere meno compagne delle stelle B. Questo è interessante perché ci aspetteremmo che avere un rapporto più alto.”
Tuttavia, il ricercatore principale, il professor Otmeijer, ha detto: “La ragione per cui non li vediamo è probabilmente perché sono troppo deboli per essere rilevati in questo momento”.
Trasferimento di massa
I ricercatori hanno poi esaminato un diverso set di dati, cercando stelle compagne più distanti, e hanno scoperto che a queste grandi separazioni, la proporzione delle stelle compagne era molto simile tra le stelle B e Be.
Da ciò, hanno potuto dedurre che in molti casi agisce una terza stella, costringendo la compagna ad avvicinarsi alla stella Be, trasferendo massa dall’una all’altra e creando il caratteristico disco della stella Be. Questo potrebbe anche spiegare perché non vediamo più questi ragazzi; Sono diventati molto piccoli e deboli dopo che la stella “vampiro” Bea ha assorbito la loro massa.
× più vicino
Rappresentazione artistica di una stella vampiro (a sinistra) che ruba materiale alle sue vittime: una nuova ricerca che utilizza i dati del Very Large Telescope dell’ESO ha rivelato che le stelle più calde e luminose, chiamate stelle O, si trovano spesso in coppie strette. Molti di questi sistemi binari a volte trasferiscono la massa da una stella all’altra, raffigurando una sorta di vampiri stellari nell’impressione di questo artista. Credito: Credito immagine: ESO/M. Kornmesser/SE de Mink
La scoperta potrebbe avere importanti implicazioni per altri settori dell’astronomia, inclusa la nostra comprensione dei buchi neri, delle stelle di neutroni e delle sorgenti di onde gravitazionali.
Il professor Oudmaijer ha dichiarato: “Attualmente è in corso una rivoluzione nella fisica attorno alle onde gravitazionali. Osserviamo queste onde gravitazionali solo da alcuni anni ormai e si è scoperto che sono causate dalla fusione di buchi neri.
“Sappiamo che questi oggetti enigmatici – buchi neri e stelle di neutroni – esistono, ma sappiamo poco delle stelle che li diventano. Le nostre scoperte forniscono un indizio per comprendere queste sorgenti di onde gravitazionali.”
Ha aggiunto: “Negli ultimi dieci anni circa, gli astronomi hanno scoperto che le stelle sono un elemento incredibilmente importante nell’evoluzione delle galassie. Ora ci stiamo muovendo sempre più verso l’idea che è più complessa e che dobbiamo considerare tre stelle”.
“In effetti”, ha detto Oudmaijer, “le triplette sono diventate i nuovi binari”.
Maggiori informazioni:
Jonathan M. Dodd et al., Gaia rileva differenze nei binari delle stelle P e P su piccola scala: prove del trasferimento di massa che causa l’evento P, Avvisi mensili della Royal Astronomical Society (2023) DOI: 10.1093/mnras/stad3105. In quel giorno arXiv: arxiv.org/pdf/2310.05653.pdf
Informazioni per la stampa:
Avvisi mensili della Royal Astronomical Society
. “Professionista di alcol impenitente. Esperto televisivo estremo. Imprenditore incurabile. Amichevole fanatico dei social media. Avido webaholic. Guru della musica.”
More Stories
Il vulcano Marabi in Indonesia erutta, uccidendo 11 alpinisti; Mancano 12 persone
Gli elettori venezuelani rifiutano la giurisdizione della Corte internazionale di giustizia sulla controversia con la Guyana
Dove domenica verranno classificate le dieci squadre più grandi